5a liceo A classico R.
PROGRAMMA verif./pr. strut. orale mod. n. 4 Filosofia
classe 5a liceo sez. A
classico
cap. 28 G.W.F. Hegel
6.La Scienza della logica
6.1 Una logica dialettica p. 561
6.2 La dottrina dell'essere p. 563
6.3 a dottrina dell'essenza p. 563
6.4 La dottrina del concetto p. 564
7. L'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio p. 566
8. La filosofia della natura p. 567
8.1 Natura meccanica p. 567
8.2 Natura fisica p. 568
8.3 Natura organica o, 568
9. La filosofia dello spirito p. 569
9.1 lo spirito soggettivo p. 569
9.2 Lo spirito oggettivo p. 571
9.3 Lo spirito assoluto p. 576
TESTI Laterza-internet Filosofia v. 1 (in ALEF-AUTORI)
G.W.F. HEGEL "Arte e spirito assoluto"
G.W.F. HEGEL "Religione e filosofia"
cap. 1 (v. 3°) Destra e sinistra hegeliana
1. "Destra" e "sinistra" hegeliana: il caso Strauss p. 3
2. Feuerbach p. 5
3. Stirner p. 7
4. Engels e il materialismo storico-dialettico p. 8
cap. 2 K. Marx
1. L'analisi economica e l'attesa della liberazione p. 14
2. Un filosofo rivoluzionario p. 15
3. Con Hegel contro Hegel: la dialettica in questione p. 17
4. Il problema dell'alienazione
4.1 L'alienazione religiosa p. 18
4.2 L'alienazione economica del lavoro p. 20
5. Il materialismo storico p. 21
6. Il comunismo p. 23
6.1 La fuoriuscita dall'alienazione p. 23
6.2 La funzione storica della borghesia e il ruolo del proletariato p. 23
7. La scienza economica del capitale
7.1 La merce e il denaro p. 25
7.2 La produzione del plusvalore p. 27
7.3 La caduta tendenziale del saggio di profitto p. 29
8. La rivoluzione sociale e l'io individuale p. 30
TESTI Laterza-internet Filosofia v. 1 (in ALEF-AUTORI)
MARX "Capitale e lavoro salariato"
MARX "Le 11 tesi (su Feuerbach)"
Città di Castello 12-2-19 prof. Franco Nestri