3a B liceo scientifico P.
PROGRAMMA verif./testo argomentativo mod. n. 3 Storia
classe 3a liceo sez. B
scientifico
cap. 6 La crisi del ‘300
1. Un’inversione di tendenza
- Più fattori di crisi p. 158
- Le guerre e i saccheggi p. 159
- La gravità delle epidemie p. 179
2. La grande peste
- L’epidemia di peste p. 160
- L’origine della epidemia p. 160
- Un male persistente p. 160
- Mortalità di massa, mortalità di classe p. 161
3. I problemi dell’economia e la crisi della rendita signorile
- La crisi della proprietà fondiaria p. 166
- La reazione dei grandi proprietari p. 166
- Riconversioni produttive p. 167
4. Le rivolte nelle campagne e nelle città
- L’origine delle rivolte p. 168
- La jacquerie del 1358 in Francia p. 168
- La rivolta dei contadini del 1381 in Inghilterra p. 168
- La rivolta dei Ciompi del 1378 a Firenze p. 167
5. Crisi e riconversione? P. 170
- Un’età di trasformazioni p. 170
- Una nuova geografia economica p. 170
schede
“Gli effetti sociali della grande peste” p. 162
“Gli ospedali medioevali” p. 165
“Crisi/crisi economica” p. 171
doc.-storiogr.
BOCCACCIO “Convivere con la morte” p. 164
ANONIMO “Interesse economico e pregiudizi all’origine delle violenze contro gli Ebrei” p. 166
W.H. Mc NEILL “Dall’Asia all’Europa” p. 172
MOLLAT “Una malattia selettiva” p. 173
FOA “La ricerca del colpevole” p. 173
cap. 7 La formazione delle monarchie europee
1. La guerra dei Cent’anni
- Una cesura nella storia europea p. 178
- Motivi di contrasto p. 178
- Il rafforzamento delle fanterie p. 179
- La seconda fase della guerra: la vittoria francese p. 179
2. Le origini degli Stati nazionali
- Il potenziamento delle monarchie p. 181
- Il reclutamento degli eserciti p. 181
- L’adozione e i progressi dell’artiglieria p. 181
- Le conseguenze politiche della diffusione dell’artiglieria p. 182
- Le risorse dello Stato p. 182
3. Il rafforzamento della monarchia in Francia e in Inghilterra p. 184
- L’estensione territoriale della Francia p. 186
- L’ascesa della monarchia francese p. 186
- L’affermazione dei Tudor in Inghilterra p. 187
- Enrico VII e il rafforzamento della Corona p. 187
4. La Spagna di Ferdinando e Isabella
- L’unione delle Corone di Aragona e Castiglia p. 187
- La sorte degli Ebrei con Ferdinando e Isabella p. 188
5. La geografia politica dell’Europa p. 189
- La debolezza dell’Impero p. 189
- Il regno di Polonia-Lituania p. 189
- Le sorti dei regni di Bulgaria e Serbia p. 190
- La Russia p. 190
- La nascita della Confederazione elvetica p. 190
6. La Chiesa durante il Grande scisma e le eresie tardo-medioevali
- Il Grande scisma p. 191
- Le eresie tardo-medioevali p. 192
- Wycliffe e i Lollardi in Inghilterra p. 192
- Jan Hus in Boemia p. 192
schede
“L’architettura medioevale” p. 183
doc.-storiogr.
“Gli arcieri inglesi e la crisi della cavalleria” p. 180
Ph. De COMMYNES “Il re, le finanze e i sudditi” p. 185
Ph. CONTAMINE “Gli eserciti permanenti” p. 193
W.H. Mc NEILL “Tuoni di guerra” p. 194
CARDINI “Giovanna d’Arco: una fanciulla tra Dio e la patria” p. 194
Città di Castello 17-2-19 prof. Franco Nestri